BIBLIOTECA CIVICA “A. e A. VAGO”
Via Cervetti Vignolo 25 – Santa Margherita Ligure
Apertura al pubblico dal 1° ottobre 2020 al 31 maggio 2021
mattino: lunedì – martedì e giovedì dalle ore 8:30 alle ore 12:30
pomeriggio: lunedì – mercoledì – giovedì e venerdì dalle ore 14,00 alle ore 18:00
SARANNO EROGATI I SEGUENTI SERVIZI SU PRENOTAZIONE:
PRESTITO LIBRARIO E AUDIOLIBRI – PRESTITO INTERSISTEMICO E INTERBIBLIOTECARIO – CONSULTAZIONE IN SEDE – SERVIZIO DI DOCUMENT DELIVERY
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0185205453 e-mail: biblioteca@comunesml.it
LE SALE STUDIO RESTANO CHIUSE AL PUBBLICO
PER IMPARARE AD UTILIZZARE CORRETTAMENTE IL NOSTRO CATALOGO ON-LINE E PER SCARICARE E -BOOK E ALTRI CONTENUTI MULTIMEDIALI CONTATTARE IL NUMERO 3346324101 DA LUNEDI’ A VENERDI’ DALLE ORE 10 ALLE ORE 12
PER LO SPORTELLO INFORMAGIOVANI TELEFONARE AL 3475308771 LUNEDI’ DALLE 14:30 ALLE 16:30 E GIOVEDI’ DALLE 10 ALLE 12
e-mail: informagiovani@comunesml.it
BIBLIOTECA COMUNALE “ITALO BERTONI” – Villa Nido (complesso di Villa Durazzo)
Via San Francescao D’Assisi n. 3 – Santa Margherita Ligure
apertura al pubblico nel periodo estivo (giugno/settembre)
venerdì: dalle ore 15:30 alle ore 18:30
sabato: dalle ore 9:30 alle ore 12:30.
SALA ESPOSITIVA MEISTRI E MESTE’
Via XXV aprile 65 – Santa Margherita Ligure
Lo spazio espositivo è visitabile su appuntamento.
Per prenotazioni Tel. 0185205453
Organico
Bibliotecaria: Maria Marchetti
Collaboratrice: Mai Stefania
Collaboratrice: Felleti Elisabetta
Tel.: 0185/205453 – Fax: 0185/289558
e-mail: biblioteca@comunesml.it
catalogo on-line: https://bibliometroge.sebina.it/opac/.do
Via Roma 1 presso i locali di Zucchero Amaro
Orario estivo di apertura al pubblico dal 1 giugno al 30 settembre 2019
dal martedì al sabato ore 9.30-12.30 e 16.00-19.30
Albo delle merlettaie del Comune di Santa Margherita Ligure
Premesso che il Comune di Santa Margherita Ligure tradizionalmente promuove e sostiene iniziative ed eventi di carattere socio-culturale, ritenendo tali attività strumentali al perseguimento del fine istituzionale dello sviluppo culturale e sociale della città;
Considerato che il Comune di Santa Margherita Ligure partecipa al Progetto UNESCO per la richiesta del riconoscimento del pizzo tradizionale italiano a Patrimonio immateriale dell’umanità, come da protocollo d’intesa firmato a Venezia in data 13 giugno 2016 dall’Assessore Beatrice Tassara in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale;
Richiamata la deliberazione della Giunta Comunale n.238 del 12 settembre 2018 ad oggetto “Iniziative atte a valorizzare l’attività del pizzo al tombolo – Istituzione elenco delle merlettaie”, immediatamente esecutiva;
Considerato altresì che le domande pervenute sono state valutate da apposita Commissione esaminatrice, nominata con deliberazione della G.C n. 287 del 7 novembre 2018;
Si rende noto che all’Albo delle Merlettaie del Comune di Santa Margherita Ligure sono iscritte le signore:
• Baez Isabel
• Bellatalla Cesira
• Bellatalla Rosa
• Bruno Maria Erminia
• Calzolari Adriana
• Capanni Carla
• Catania Leonilde
• Catassi Maria Elena
• Cattoni Angela Maria
• Cecconi Marisa
• Cereghino Angela
• Cotrina Orellana Olga
• De Gasperi Luisa
• Demattei Federica
• Fabbri Giuliana
• Ferro Giulia
• Frattini Alessandra
• Frigrani Maria Rosa
• Galli Elda
• Gallino Piera
• Gardella Giuseppina
• Guerisoli Caterina
• La Iosa Rosalia
• Mai Isabella
• Makridakis Lalla
• Oneto Egle Rosa
• Ragoni Maria Pia
• Rapetti Giovanna
• Ravera Gisella
• Ravera Ombretta
• Revello Amelia
• Rocca Giuseppina
• Roccatagliata Luciana
• Rontani Giorgia
• Sanchini Maria Bambina
• Silvano Giancarla
• Simonini Delia
• Slongo Maria Natalina
• Sperico Raffaella
Scarica l’elenco delle merlettaie del Comune di Santa Margherita Ligure
Pappa Area presso la Biblioteca Civica “A. e A. Vago” – Via Cervetti Vignolo, 25
LA MAMMA CHE ALLATTA E’ LA BENVENUTA
Presso la Biblioteca Civica “A. e A. Vago” di Santa Margherita Ligure sabato 27 gennaio 2018 è stata inaugurata la “Pappa Area”, un’iniziativa sperimentale promossa dall’Assessorato alle politiche sociali della Regione Liguria in collaborazione con Unicef – progetto Baby Pit stop – tesa a sostenere l’allattamento al seno e offrire un piccolo ma concreto supporto ai neogenitori per l’accudimento del bambino quando si trovano fuori casa.
Attraverso le “Papparee” si mette a disposizione dei bambini che hanno bisogno di essere allattati o cambiati uno spazio dedicato, confortevole, dove sono garantiti accoglienza, pulizia e riserbo e in cui le mamme (ma anche i papà, i nonni o chi in quel momento si prende cura del bambino), possono allattare, cambiare il pannolino, trovare materiale informativo sulla prima infanzia.
Sportello Informagiovani presso la Biblioteca Civica “A. e A. Vago” – orario invernale dal 1 ottobre al 31 maggio
Informagiovani è un servizio pubblico e gratuito , offre supporti informativi e di orientamento ai giovani per accrescerne le opportunità di scelta.
Il servizio, rivolto prevalentemente a una fascia di età compresa tra i 15 e i 29 anni, raccoglie, elabora e diffonde informazioni.
Il Punto – Informagiovani della nostra Biblioteca aggiorna e mette a disposizione materiale informativo su scuola, cultura e tempo libero, volontariato, servizio civile e vita sociale, vacanze e turismo, opportunità professionali all’estero.
Il Servizio è attivo presso la Biblioteca Civica “A. e A. Vago” con il seguente orario di apertura al pubblico:
lunedì: dalle ore 14:30 alle ore 16:30

Scarica
PDF | 07/09/2018 09:23
Novità librarie mese di luglio 2018
Scarica
PDF | 10/07/2018 13:18
Novità librarie mese di agosto 2018
Scarica
PDF | 07/09/2018 09:19
Novità librarie mese di gennaio 2018
Scarica
PDF | 05/02/2018 16.22
Novità librarie mese di settembre 2017
Scarica
PDF | 06/09/2017 13.01
100 anni con Roald Dahl - bibliografia a cura di Donatella Curletto
...
4,488.95 MB 46150. Anniversario dell'Unita' d'Italia
...
4,488.95 MB 727 Gennaio : Giorno della Memoria
...
4,488.95 MB 248 marzo : festa della donna
...
4,488.95 MB 26Bibliografia Giovani
...
4,488.95 MB 49Divertiamoci con la scienza - bibliografia (libri per ragazzi)
...
4,488.95 MB 22Ho vissuto mille anni: la Shoah nelle narrazioni per ragazzi
...
4,488.95 MB 22Poesie e filastrocche di ieri e di ggi
...
4,488.95 MB 15Biblioteca Civica "A. e A. Vago" e Fondo Antico "F.D. Costa"
...
4,488.95 MB 48Biblioteca Comunale "Italo Bertoni"
...
4,488.95 MB 27Guida al catalogo informatico della Biblioteca
...
4,488.95 MB 37I Servizi della Biblioteca
...
4,488.95 MB 63PAPPA AREA
...
4,488.95 MB 24Prestito interbibliotecario
...
4,488.95 MB 24Sportello Informagiovani presso la Biblioteca Comunale
...
4,488.95 MB 10