Iscrizione all’Albo dei Giudici Popolari
Iscrizione all’Albo dei Giudici Popolari
Che cosa fornisce
L’Ufficio del giudice popolare è obbligatorio, di conseguenza vengono proposti d’ufficio agli organi giudiziari competenti tutti coloro che risultino in possesso dei requisiti richiesti, anche se non hanno presentato istanza di inclusione negli Albi.
I Giudici popolari delle Corti di Assise di Appello, durante il tempo della sessione in cui prestano servizio effettivo, sono parificati rispettivamente ai giudici di sesto grado e ai consiglieri di Corte di Appello nell’ordine di precedenze nelle funzioni e cerimonie pubbliche.
A chi è rivolto
Ai cittadini italiani residenti nel Comune di Santa Margherita Ligure che posseggono i seguenti requisiti:
- godimento dei diritti politici;
- buona condotta morale;
- età non inferiore ai 30 anni e non superiore ai 65 anni;
- titolo finale di studi di scuola media superiore di secondo grado di qualsiasi tipo.
Non possono assumere l’ufficio di giudice popolare:
- i Magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all’ordine giudiziario;
- gli appartenenti alle forze armate dello Stato e a qualsiasi ordine di polizia, anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio;
- i Ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.
Come si accede
Per ulteriori informazioni occorre rivolgersi all’ufficio Elettorale, ubicato in Piazza Mazzini n. 46 piano terra prima porta a sinistra
Telefono: 0185 205417-205495 Fax: 0185 280982
E-mail: boschetti@comunesml.it
Orario apertura al pubblico:
dal lunedì al sabato dalle ore 8:30 alle ore 12:00
La richiesta può essere presentata:
|
Piazza G. Mazzini 46, piano terra seconda porta a destra dal lunedi al sabato ore 8.30 -12.00 mercoledi ore 15.00 – 17.00
|
|
da spedire al seguente indirizzo: Comune di S. Margherita Ligure Servizio Elettorale Piazza G. Mazzini 46 16038 S. Margherita Ligure
|
|
al n. 0185 280982
|
|
email: protocollo@comunesml.it (allegare copia della richiesta sottoscritta con firma autografa e copia di un documento di identità oppure la richiesta sottoscritta con firma digitale) PEC: protocollo@pec.comunesml.it (inviare tramite la propria PEC la richiesta sottoscritta) |
Documenti da presentare
L’iscrizione avviene d’ufficio o su richiesta, compilando l’apposita domanda, previa verifica dei requisiti previsti.
Modulistica
Richiesta iscrizione all’Albo dei Giudici Popolari.doc
Richiesta iscrizione all’Albo dei Giudici Popolari.pdf
Costi
Non sono previsti costi per i cittadini
Leggi e regolamenti
Legge 10 aprile 1951 n. 287, Legge 5 maggio 1952 n. 405, Legge 27 dicembre 1956 n. 1441
Validità
L’aggiornamento degli Albi dei Giudici Popolari ha cadenza biennale; la revisione avviene negli anni dispari.