Sportello Unico per l’Edilizia – SUE
Area 3 Territorio e Ambiente
Servizio Sportello Unico per l’Edilizia – SUE
Ubicazione:
Piazza G. Mazzini 46, Terzo piano, all’inizio del corridoio di sinistra
Recapiti:
Fax 0185 280982
Email garibotto@comunesml.it
Orari di apertura al pubblico
– per visure pratiche e ritiro documenti: martedì e venerdì ore 10.00-12.00 (referenti: Pusiol);
– per questioni tecniche, previo appuntamento (0185.205319 o 0185.205469): martedì e venerdì ore 10.00-12.00 (referenti: Etere, Garibotto, Giuricich);
– per pratiche relative a opere in cemento armato: martedì e venerdì ore 10.00-12.00.
Dirigente:
Ing. Pietro Feriani
Telefono 0185 205404
Email feriani@comunesml.it
Responsabile:
Geom. Giovanni Garibotto
Telefono 0185 205436
Staff:
Geom. Renzo Giuricich
Telefono 0185 205481
Dott.ssa Elisabetta Etere
Telefono 0185 205319
Fabio Pusiol
Telefono 0185 205469
Rossella Mori
Telefono 0185 205470
Lo Sportello Unico per l’Edilizia si configura quale unica interfaccia con il cittadino per tutte le pratiche inerenti l’edilizia privata.
Garantisce il collegamento con tutti gli enti extracomunali interessati al processo edilizio al fine dell’ottenimento, anche tramite conferenze di servizi, di tutti i pareri e i nulla osta necessari.
In particolare lo Sportello si occupa di:
Edilizia Privata: istruttoria e gestione di tutti i titoli edilizi (permessi di costruire, autorizzazioni, comunicazioni, certificazioni, verifica DIA e SCIA)
Abusivismo edilizio: controllo del territorio in collaborazione con la Polizia Locale e attivazione dei relativi procedimenti di repressione
Autorizzazioni Paesaggistiche (competenza delegata dalla Regione): istruttoria e rilascio
Piano Casa: gestione delle pratiche in collaborazione con il Servizio Urbanistica per le parti inerenti le varianti urbanistiche
Condono edilizio: completamento dell’istruttoria e gestione delle pratiche di condono e rilascio delle relative concessioni in sanatoria
Collaborazione con il SUAP – Sportello Unico delle Attività Produttive – per curarne gli aspetti edilizi
Obiettivi:
incrementare le potenzialità residenziali fornendo una risposta concreta alle necessità della cittadinanza
fornire una puntuale e armonica risposta alle istanze edilizie
controllare e reprimere l’abusivismo edilizio per salvaguardare il paesaggio, una delle principali risorse della città
Avvisi e comunicazioni
Si informa che in data 03/08/2020 la Regione Liguria ha pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria la L.R. N° 20/2020 – “Norme in materia di tutela delle prestazioni professionali per attività espletate per conto dei committenti privati e di contrasto all’evasione fiscale”.
A tal fine è necessario che i tecnici professionisti incaricati a vario titolo dalle proprietà presentino documento di incarico professionale e certificazione comprovante il pagamento delle prestazioni come previsto per le varie fasi procedimentali dagli artt. 2 e 3 della suindicata Legge regionale.
Si informano cittadini e tecnici professionisti che a far data del 18 febbraio 2019 le pratiche edilizie (AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE ORDINARIE, AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE SEMPLIFICATE, C.I.L.A., S.C.I.A. e PERMESSI DI COSTRUIRE) dovranno pervenire esclusivamente online attraverso accreditamento presso la piattaforma appositamente creata al seguente link Portale Istanze Online
Normativa e regolamenti
Modulistica
Modulistica Unificata Regionale
– Modulo di trasmissione della Regione
– Delibera Regione Liguria n. 117 del 13/02/2015
– Modulo unificato reginale C.I.L.A. scaricabile in PDF
D.I.A.
Con Deliberazione della G.R. n. 1121 del 19 Pttobre 2015 la Giunta Reginale ha provveduto ad adeguare alla prorpia legislazione le parti variabili del modulo unificato nazinale per la presentazione della Denuncia di inizio attività – D.I.A. in attuazione dell’accordo concluso il 16 luglio 2015 in sede di Conferenza Unificata tra Governo, Regioni ed EntiLocali.
– Modulo unificato regionale D.I.A. (formato pdf)
– Modulo unificato regionale D.I.A. (formato rtf)
Permesso di costruire
S.C.I.A.
Deposito pratiche cemento armato zone sismiche
– Nuove disposizioni in materia di interventi strutturali in zone sismiche
– Nuove modalità per deposito pratiche cemento armato
– Informazioni su nuove modalità per deposito pratiche cemento armato (avviso)
– Avviso terza copia su supporto informatico
– Tabella diritti di segreteria Comune di Santa Margherita Ligure
– Circolare Provincia di Genova del 27 febbraio 2014
ISTRUZIONI UTENZA:
Cemento armato e Zone sismiche
Accertamento Conformita Sicurezza Strutturale Accertamento Conformita Sicurezza Strutturale – ALLEGATO
Modalita estrazione campione progetti-lavori
MODULISTICA:
– Modulo di denuncia integrata Doc – Pdf
– Modulo attestazione avvenuto deposito denuncia integrazione variante – modulo attestazione avvenuto deposito relazione finale
– Modulo attestazione avvenuto deposito collaudo statico – dichiarazione spese istruttoria Doc – Pdf
– Dichiarazioni asseverate progettisti Doc – Pdf
– Nuove linee guida per la redazione delle pratiche sismiche
Attività e Servizi erogati
Denuncia di inizio attività obbligatoria e facoltativa
Segnalazione certificata di inizio attività
Accertamento di conformità
Autorizzazione paesaggistica
Autorizzazione paesaggistica semplificata
Accertamento di compatibilità paesaggistica
Pareri ex art. 32 su istanze di condono edilizio
Interventi previsti ex art. 6 co. 3 e 7 L.R. 49/2009
Certificato di agibilità
Certificato di destinazione urbanistica
Comunicazione per opere interne eseguite prima del 1 gennaio 2005
Autorizzazione a installazione di infrastrutture e impianti di telecomunicazione
Rimborso oneri
Certificato di idoneità alloggio
Deposito tipi di frazionamento
Istanza di accesso a documentazione inerente pratiche edilizie
Certificazioni energetiche
Comunicazioni ISTAT
Atti notarili immobiliari
Vincolo idrogeologico
Terre e rocce da scavo
Cemento armato
Autorizzazione all’abbattimento piante in aree private